Chi uscì con Stanislao II Augusto Poniatowski?
Caterina II di Russia ha datato Stanislao II Augusto Poniatowski dal ? al ?. La differenza di età era di 2 anni, 8 mesi e 15 giorni.
Magdalena Agnieszka Sapieżyna ha datato Stanislao II Augusto Poniatowski dal ? al ?.
Izabela Fleming ha datato Stanislao II Augusto Poniatowski dal ? al ?. La differenza di età era di 14 anni, 1 mesi e 14 giorni.
Elżbieta Szydłowska ha datato Stanislao II Augusto Poniatowski dal ? al ?.
Stanislao II Augusto Poniatowski
Stanislao II Augusto di Polonia (Voŭčyn, 17 gennaio 1732 – San Pietroburgo, 12 febbraio 1798) è stato l'ultimo re di Polonia e granduca di Lituania della Confederazione delle Due Nazioni.
Nato nella medio-ricca aristocrazia polacca, Poniatowski arrivò come diplomatico alla corte imperiale russa a San Pietroburgo nel 1755 e si legò sentimentalmente alla futura imperatrice Caterina la Grande. Con la sua connivenza, fu eletto re di Polonia dalla Dieta polacca nel settembre 1764, dopo la dipartita di Augusto III.
Contrariamente alle aspettative, che lo volevano un semplice fantoccio in mano ai russi, Poniatowski tentò di riformare e rafforzare la vasta ma sofferente Confederazione. L’impegno profuso fu avvertito dalle vicine Prussia, Russia e Austria come una minaccia, poiché queste tre avevano tutte l'interesse a mantenere una Polonia-Lituania vacillante. Nel campo della politica interna, ebbe screzi, talvolta accesi, con l'ala conservatrice, che vedeva le riforme come una minaccia alle proprie libertà tradizionali e privilegi concessi nei secoli passati.
La crisi più acuta della prima parte della sua amministrazione riguardò la guerra della confederazione di Bar (1768-1772), che portò alla prima spartizione della Polonia (1772). A seguito di quest'ultimo evento, nel suo regno si assistette a una serie di riforme introdotte dal Grande Sejm del 1788-1792 e culminate con la promulgazione della Costituzione del 3 maggio 1791. I nuovi provvedimenti legislativi, che suscitarono vari mugugni da parte dell'aristocrazia più gelosa della propria invero elevatissima capacità d'azione, vennero aboliti anche per via dell'intervento della confederazione di Targowica e della guerra russo-polacca del 1792, la quale spianò direttamente le porte alla seconda spartizione (1793), all'insurrezione di Kościuszko (1794) e alla terza e ultima frammentazione (1795), che segnò la scomparsa della Confederazione come Stato autonomo nel continente. Privato di ogni potere significativo, Poniatowski abdicò nel novembre 1795 e trascorse gli ultimi anni della sua vita come prigioniero di lusso nel Palazzo di Marmo di San Pietroburgo.
Figura controversa nella storia della Polonia, viene criticato principalmente per la sua incapacità di opporsi in modo risoluto e prevenire le suddivisioni della sua nazione, che cancellarono la Polonia e la Lituania dalla cartina europea per oltre un secolo. Altri studiosi sottolineano però il suo ruolo di grande mecenate delle arti e delle scienze, circostanza che pose le basi per la costituzione della Commissione di educazione nazionale, il primo ministero dell'istruzione entrato in funzione al mondo, e anche per il suo incentivo a ultimare molti monumenti architettonici.
Per saperne di più...Caterina II di Russia
Catherine II (en russe : Екатерина II) ou Catherine la Grande (Екатери́на Вели́кая), née Sophie Frédérique Augusta d'Anhalt-Zerbst le 2 mai 1729 à Stettin en Poméranie (aujourd'hui Szczecin en Pologne) et morte le 17 novembre 1796 à Saint-Pétersbourg, est l'épouse du prince puis empereur Pierre III (1728-1762). Elle devient impératrice régnante de Russie en 1762 jusqu'à sa mort, à la suite d'un coup d'État le 9 juillet 1762, suivi de l'incarcération de Pierre III, puis de son exécution le 17 juillet par un proche de Catherine.
Prénommée Catherine lors de son baptême orthodoxe, nécessaire avant son mariage avec le prince Pierre, elle devient impératrice consort après l'avènement de celui-ci (5 janvier 1762). Après son coup d'État, elle se fait proclamer « impératrice et autocrate de toutes les Russies ».
Elle règne personnellement sur l'Empire russe du 9 juillet 1762 à sa mort le 17 novembre 1796. Sous son règne, la Russie connaît une grande expansion territoriale vers l'ouest et le sud (plus de 500 000 km2), notamment à l'occasion des trois partages de la Pologne (1772, 1793 et 1795) et de guerres victorieuses contre l'Empire ottoman.
Per saperne di più...Stanislao II Augusto Poniatowski
Magdalena Agnieszka Sapieżyna
Stanislao II Augusto Poniatowski
Izabela Fleming
Fürstin (Księżniczka) Izabela Dorota Fortunata Czartoryska geb. Gräfin von Flemming (auch Isabella; * 31. März 1745 in Warschau; † 17. Juni 1835 in Wysock) war eine aristokratische Schriftstellerin, Philanthropin, Mäzenin, Salonnière und Kunstsammlerin und begründete die Sammlungen des späteren Czartoryski-Museums, des ersten polnischen Nationalmuseums. Sie engagierte sich als Patriotin im Unabhängigkeitsstreben Polens gegenüber Russland und ging nach dem gescheiterten Novemberaufstand von 1830 mit ihrer Familie ins Exil.
Per saperne di più...Stanislao II Augusto Poniatowski
Elżbieta Szydłowska
Elżbieta Szydłowska, married surname Grabowska (1748 – 1 June 1810), was a member of the Polish nobility, a mistress and possibly the morganatic wife of the last King of Poland, Stanisław August Poniatowski.
Per saperne di più...