Chi uscì con Meiji?
Hashimoto Natsuko ha datato Meiji dal ? al ?. La differenza di età era di 3 anni, 2 mesi e 29 giorni.
Chigusa Kotoko ha datato Meiji dal ? al ?. La differenza di età era di 2 anni, 8 mesi e 16 giorni.
Hamuro Mitsuko ha datato Meiji dal ? al ?. La differenza di età era di 0 anni, 3 mesi e 0 giorni.
Yanagiwara Naruko ha datato Meiji dal ? al ?. La differenza di età era di 6 anni, 7 mesi e 23 giorni.
Sono Sachiko ha datato Meiji dal ? al ?. La differenza di età era di 15 anni, 1 mesi e 20 giorni.
Meiji

L'Imperatore Meiji (明治天皇?, Meiji Tennō; Kyoto, 3 novembre 1852 – Tokyo, 30 luglio 1912) è stato il 122º imperatore del Giappone secondo il tradizionale ordine di successione, dal 3 febbraio 1867 sino alla sua scomparsa, avvenuta il 30 luglio 1912. Guidò l'impero in un contesto di grandi cambiamenti, vedendolo mutare da uno stato feudale a una potenza mondiale capitalistica e imperialistica attraverso la rivoluzione industriale giapponese. Il suo nome personale era Mutsuhito (睦仁?) e, sebbene a volte all'estero venga chiamato imperatore Mutsuhito, in Giappone ci si riferisce agli imperatori deceduti solo con il loro nome postumo. Il suo titolo onorifico era Principe Sachi (祐宮?, Sachi-no-miya).
Al momento della sua nascita, il Giappone era un impero isolato e pre-industriale, controllato da secoli dallo shogunato Tokugawa e dai daimyō, che regnavano su oltre duecentocinquanta domini decentralizzati del paese. Alla sua scomparsa, il Giappone aveva attraversato grandi cambiamenti a livello politico, sociale ed economico, ed era emerso come una delle grandi potenze a livello internazionale. Tali importanti mutamenti divennero noti come "rinnovamento Meiji": questo catalizzò l'industrializzazione del Giappone e portò la nazione ad assurgere a potenza militare nel 1905, al motto di "Ricchezza nazionale e forza militare" (?, fukoku kyohei, lett. "Paese ricco, esercito forte"). Sempre durante il regno Meiji, con la sconfitta dello shogunato e la restaurazione dell'autorità imperiale, la capitale imperiale fu trasferita da Kyoto alla vecchia capitale shogunale Edo, più tardi rinominata Tokyo ("capitale orientale"). Gli successe il principe ereditario Yoshihito, futuro imperatore Taishō.
Per saperne di più...Hashimoto Natsuko

Meiji

Chigusa Kotoko
Chigusa Kotoko (千種任子, July 19, 1855 - February 1, 1944) was the fourth concubine of Emperor Meiji. She gave birth to two daughters who died of meningitis in infancy. Although Meiji was the last Japanese emperor to have more than one consort, the official role at court was not abolished until 1924; surviving concubines remained as members of the imperial family in retirement.
Per saperne di più...Meiji

Hamuro Mitsuko
Hamuro Mitsuko (葉室 光子; February 3, 1853 – September 22, 1873) was the first concubine of Emperor Meiji, and the mother of his first child Wakamitsuteru-hiko no Mikoto (稚瑞照彦尊). Wakamitsuteru-hiko no Mikoto was stillborn, and Mitsuko died of complications from his delivery five days later. Mitsuko was assisted in the delivery by Kusumoto Ine, the first woman doctor of western medical training in Japan.
Mitsuko's tomb is at Toshimagaoka Imperial Cemetery at Gokoku-ji in Bunkyo, Tokyo.
Per saperne di più...Meiji

Yanagiwara Naruko

Yanagiwara Naruko (Japanese: 柳原愛子), also known as Sawarabi no Tsubone (26 June 1859 – 16 October 1943), was a Japanese lady-in-waiting of the Imperial House of Japan. A concubine of Emperor Meiji, she was the mother of Emperor Taishō and the last concubine to have given birth to a reigning Japanese emperor.
Per saperne di più...Meiji

Sono Sachiko
