Chi uscì con Marcello Mastroianni?
Catherine Deneuve ha datato Marcello Mastroianni dal ? al ?. La differenza di età era di 19 anni, 0 mesi e 24 giorni.
Ursula Andress ha datato Marcello Mastroianni dal ? al ?. La differenza di età era di 11 anni, 5 mesi e 20 giorni.
Lauren Hutton ha datato Marcello Mastroianni dal ? al ?. La differenza di età era di 19 anni, 1 mesi e 20 giorni.
Claudia Cardinale ha datato Marcello Mastroianni dal ? al ?. La differenza di età era di 13 anni, 6 mesi e 18 giorni.
Anouk Aimée ha datato Marcello Mastroianni dal ? al ?. La differenza di età era di 7 anni, 6 mesi e 30 giorni.
Faye Dunaway ha datato Marcello Mastroianni dal al . La differenza di età era di 16 anni, 3 mesi e 17 giorni.
Anna Maria Tatò ha datato Marcello Mastroianni dal al . La differenza di età era di 15 anni, 6 mesi e 22 giorni.
Marcello Mastroianni

Marcello Mastroianni (Fontana Liri, 26 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996) è stato un attore italiano.
È stato fra i maggiori interpreti italiani, nonché uno dei più conosciuti e apprezzati all'estero dagli anni sessanta in poi, soprattutto per i ruoli da protagonista nei film di Federico Fellini e per le pellicole recitate in coppia con Sophia Loren. Capace di destreggiarsi sia nei ruoli drammatici che in quelli comici, è generalmente affiancato ai grandi della commedia all'italiana Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.
È stato per tre volte candidato all'Oscar al miglior attore: per Divorzio all'italiana (1961), per Una giornata particolare (1977) e per Oci ciornie (1987). Ha vinto numerosi e importanti premi: due Golden Globe, due Premi BAFTA, otto David di Donatello, otto Nastri d'argento, cinque Globi d'oro e un Ciak d'oro. Come Jack Lemmon e Dean Stockwell, ha ottenuto in due diverse occasioni il Prix d'interprétation masculine al Festival di Cannes, nel 1970 per Dramma della gelosia e nel 1987 per Oci ciornie. Ha vinto per due volte la Coppa Volpi alla Mostra internazionale d'arte cinematografica per Che ora è e Uno, due, tre, stella!. Nel 1990 gli è stato conferito il Leone d'oro alla carriera.
Per saperne di più...Catherine Deneuve

Catherine Deneuve, pseudonimo di Catherine Dorléac (Parigi, 22 ottobre 1943), è un'attrice, attivista e produttrice cinematografica francese, candidata all'Oscar per la miglior attrice nel 1993.
Per saperne di più...Marcello Mastroianni

Ursula Andress

Ursula Andress (Ostermundigen, 19 marzo 1936) è un'attrice svizzera.
Raggiunse il successo nel 1962 nell'iconico ruolo di prima Bond girl del grande schermo, nel film Agente 007 - Licenza di uccidere, che la rese un sex symbol internazionale e lanciò la sua carriera ad Hollywood.
Negli anni seguenti comparve in numerosi film al fianco di star come Elvis Presley, Frank Sinatra, Dean Martin, Peter Sellers, Peter O'Toole. Mantenne la sua popolarità nel decennio successivo, lavorando prevalentemente in Italia in film di genere; dagli anni ottanta in poi ha diradato le sue apparizioni partecipando soprattutto a produzioni televisive, per poi ritirarsi a vita privata dopo il 2000.
Per saperne di più...Marcello Mastroianni

Lauren Hutton

Mary Laurence Hutton, detta Lauren (Charleston, 17 novembre 1943), è un'attrice ed ex supermodella statunitense.
Per saperne di più...Marcello Mastroianni

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale, pseudonimo di Claude Joséphine Rose Cardinale (Tunisi, 15 aprile 1938), è un'attrice italiana.
È considerata l'attrice italiana più importante emersa negli anni sessanta, è stata l'unica a conseguire una notorietà internazionale paragonabile a quella di Sophia Loren e Gina Lollobrigida, entrambe facenti parte della precedente generazione di attrici emerse negli anni cinquanta. La stampa internazionale l'ha spesso definita la donna più bella del mondo durante quel decennio.
Durante la sua lunga carriera, iniziata a metà degli anni cinquanta, e proseguita per più di sessant'anni, ha recitato in una vasta gamma di generi cinematografici. Dalla commedia all'italiana agli spaghetti western, dalle pellicole drammatiche a quelle storiche sino a quelle di stampo hollywoodiano, lavorando saltuariamente anche nella musica, in teatro e in televisione. Ha partecipato a più di 150 film, alcuni dei quali considerati delle pietre miliari del cinema d'autore.
La sua «bellezza in pari tempo solare e notturna, delicata e incisiva, enigmatica e inquietante» è stata utilizzata e valorizzata dai maggiori autori e cineasti dell'epoca d'oro del cinema italiano del XX secolo. Si ricordano in particolare le sue interpretazioni per: Mario Monicelli (I soliti ignoti), Luchino Visconti (Il Gattopardo, Vaghe stelle dell'Orsa...), Federico Fellini (8½), Mauro Bolognini (Il bell'Antonio, La viaccia, Senilità, Libera, amore mio!), Valerio Zurlini (La ragazza con la valigia), Luigi Comencini (La ragazza di Bube, La storia), Sergio Leone (C'era una volta il West), Luigi Zampa (Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata), Luigi Magni (Nell'anno del Signore) e Damiano Damiani (Il giorno della civetta), sul versante straniero è stata diretta da registi di grande spessore artistico come Abel Gance, Blake Edwards, Werner Herzog e Manoel de Oliveira. Nel febbraio del 2011, il quotidiano statunitense Los Angeles Times l'ha nominata tra le 50 donne più belle della storia del cinema di tutti i tempi.
Oltreoceano ha raggiunto un grande successo di pubblico ricevendo numerosi consensi da parte della critica, contribuendo alla diffusione della settima arte e affiancando alcuni degli attori internazionali più acclamati: John Wayne, Sean Connery, William Holden, Henry Fonda, Eli Wallach, Orson Welles, Peter Finch, Anthony Quinn, Jack Palance, David Niven, Laurence Olivier, Burt Lancaster, Jason Robards e molti altri ancora.
Come le altre attrici della sua stessa generazione, ha incarnato un nuovo modello femminile, una donna emancipata, volitiva e battagliera, che vuole essere libera e indipendente, afferma la proprietà di se stessa e aspira a un ruolo paritario nei rapporti affettivi e professionali.
Ha ottenuto molteplici premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni: nel 1984 vince il Premio Pasinetti alla miglior attrice alla 42ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per Claretta, ha inoltre vinto cinque David di Donatello, cinque Nastri d'argento, tre Globi d'oro, un Premio Barocco e una Grolla d'oro alla migliore attrice.
Nel contesto internazionale le è stato conferito per la sua carriera cinematografica, il prestigioso Leone d'oro alla carriera al Festival di Venezia, l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, il Premio Lumière, il Premio Flaiano e numerosi altri premi (tra competitivi e onorari).
Per saperne di più...Marcello Mastroianni

Anouk Aimée

Marcello Mastroianni

Faye Dunaway

Marcello Mastroianni

Anna Maria Tatò
Anna Maria Tatò (Barletta, 19 aprile 1940 – Roma, 3 giugno 2022) è stata una regista italiana.
Per saperne di più...