Chi uscì con Helena Bonham Carter?
Kenneth Branagh ha datato Helena Bonham Carter dal al . La differenza di età era di 5 anni, 5 mesi e 16 giorni.
Tim Burton ha datato Helena Bonham Carter dal al . La differenza di età era di 7 anni, 9 mesi e 1 giorni.
Helena Bonham Carter
Helena Bonham Carter CBE (* 26. Mai 1966 in Golders Green, London) ist eine britische Schauspielerin.
Bonham Carter hatte ihr Filmdebüt in Es geschah am See von K. M. Peyton, bevor sie in ihrer ersten Hauptrolle in Lady Jane zu sehen war. Bekanntheit erlangte sie mit den E.-M.-Forster-Verfilmungen Zimmer mit Aussicht (1985) und Wiedersehen in Howards End (1992). Später spielte sie in Fight Club (1999) und in Die Flügel der Taube (1997), für den sie für den Oscar nominiert wurde. Für ihre Rolle als Queen Elizabeth The Queen Mother in The King’s Speech (2010) gewann sie den BAFTA-Award, und im selben Jahr bekam sie den International Emmy Award für ihre Rolle als Enid Blyton im Fernsehfilm Enid (2009). Sie arbeitete mehrmals mit Tim Burton zusammen, der von 2001 bis 2014 ihr Lebensgefährte war, und wirkte an den letzten vier Harry-Potter-Verfilmungen als Bellatrix Lestrange mit.
Per saperne di più...Kenneth Branagh
Sir Kenneth Charles Branagh (IPA: [ˈkɛnɪθ tʃɑːlz ˈbɹænə]; Belfast, 10 dicembre 1960) è un attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico nordirlandese.
Attore e regista di formazione teatrale nonché allievo di Laurence Olivier, col tempo si è affermato come uno dei più influenti cineasti della sua generazione. Ha debuttato nel 1988 dirigendo svariati adattamenti delle opere di William Shakespeare tra le quali le più importanti sono Enrico V (1989), Molto rumore per nulla (1993), Hamlet (1996), Pene d'amor perdute (2000), As You Like It - Come vi piace (2006). In seguito ha curato la regia di numerosi film di successo quali L'altro delitto (1991), Frankenstein di Mary Shelley (1994), Thor (2011), Cenerentola (2015) e Assassinio sull'Orient Express (2017). Come attore ha preso parte a film come Conspiracy - Soluzione finale (2001), Harry Potter e la camera dei segreti (2002), Operazione Valchiria (2008) e Marylin (2011), comparendo inoltre in tre film di Christopher Nolan: Dunkirk (2017), Tenet (2020) e Oppenheimer (2023).
Ha ricevuto otto candidature al Premio Oscar, vincendolo nella sezione miglior sceneggiatura originale per il film Belfast. Ha inoltre vinto numerosi riconoscimenti, tra cui cinque Premi BAFTA (ricevuti per Enrico V e Il commissario Wallander e altri 2 onorari), due Premi Emmy (per Conspiracy e Il commissario Wallander), tre European Film Awards (tutti per Enrico V), un Golden Globe (per Belfast) e un Premio Laurence Olivier per l'opera teatrale Another Country.
Per saperne di più...Helena Bonham Carter
Tim Burton
Timothy Walter Burton, detto Tim (Burbank, 25 agosto 1958), è un regista, produttore cinematografico, sceneggiatore e animatore statunitense, divenuto noto per le peculiarità delle sue opere cinematografiche, intessute in ambientazioni spesso fiabesche e gotiche e attente a temi di rilievo sociale, quali l'emarginazione e la solitudine.
Tra le sue collaborazioni più ricorrenti si evidenziano quelle con il compositore Danny Elfman, presente in quasi tutti i suoi film, con l'attore statunitense Johnny Depp e con l'attrice britannica Helena Bonham Carter, a cui è stato legato fino al 2014.
Nel 2007, alla Mostra del cinema di Venezia, Tim Burton ha ricevuto un Leone d'oro alla carriera, diventando il regista più giovane della storia a ricevere tale riconoscimento. Ha inoltre vinto un Golden Globe nel 2008 per il miglior film commedia con Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street. Il regista è stato inoltre candidato all'Oscar al miglior film d'animazione per La sposa cadavere del 2005 e per Frankenweenie del 2012.
A livello globale i suoi film hanno incassato oltre 4 miliardi di dollari, rendendolo uno dei registi di maggiore successo commerciale della storia del cinema. Nel 2024 ha inoltre ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame.
Per saperne di più...