Chi uscì con Commodo?

  • Marcia ha datato Commodo dal ? al ?.

Commodo

Commodo

Cesare Lucio Marco Aurelio Commodo Antonino Augusto, nato Lucio Elio Aurelio Commodo (in latino Lucius Aelius Aurelius Commodus; Lanuvio, 31 agosto 161 – Roma, 31 dicembre 192), è stato un imperatore romano, membro della dinastia degli Antonini; regnò dal 180 al 192. Come Caligola e Nerone, è descritto dagli storici come stravagante, crudele e depravato.

Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare l'Ercole romano.

Durante i dodici anni di principato, nonostante la fama di despota, a Commodo sono anche riconosciuti dei meriti: per esempio esercitò un'ampia tolleranza religiosa, ponendo fine alle persecuzioni contro i cristiani dopo alcuni anni dall'ascesa al trono, le quali ricominciarono dopo la sua morte. Egli stesso praticò culti orientali e stranieri; il regno di Commodo diede anche un nuovo impulso alle arti, che si svilupparono rispetto all'arte dei primi Antonini. Durante il suo regno egli eresse vari monumenti celebranti le imprese del padre Marco Aurelio, tra i quali la Colonna Aureliana, e forse completò anche la statua equestre di Marco Aurelio che si trova oggi nei Musei Capitolini (una copia è esposta al centro della piazza del Campidoglio).

Amato dal popolo e appoggiato dall'esercito, ai quali aveva elargito consistenti somme di denaro, riuscì a mantenere il potere tra numerose congiure, finché non fu assassinato in un complotto di alcuni senatori, pretoriani e della sua amante Marcia, strangolato dal suo maestro di lotta, l'ex gladiatore Narcisso; l'assassinio portò al potere Pertinace. Sottoposto a damnatio memoriae dal Senato, fu riabilitato e divinizzato dall'imperatore Settimio Severo, che voleva ricollegarsi alla dinastia antoniniana cercando il favore dei membri superstiti della famiglia di Commodo e Marco Aurelio.

Per saperne di più...
 

Marcia

Marcia
  • Marcia – movimento della truppa per spostarsi da un luogo a un altro
  • Marcia – genere di composizione musicale
  • Marcia – specialità dell'atletica leggera
  • Marcia – nei veicoli, velocità relativa ad un rapporto di trasmissione
  • Marcia (manifestazione) – corteo di protesta e rivendicazione
  • Marcia (Marzia) – prenome femminile
  • Marcia – leggendaria regina della Britannia
  • Gens Marciagens romana
  • Marcia – nobildonna, madre dell'imperatore romano Traiano
  • Marcia – concubina dell'imperatore romano Commodo
  • Acqua Marcia – acquedotto romano
  • 269484 Marcia – asteroide del sistema solare
  • Mosè Marcia (1943) – vescovo cattolico italiano
Per saperne di più...
 

Fratelli di Commodo e dei loro partner:

Padre di Commodo e dei suoi consorti: