Chi uscì con Aristotele Onassis?

  • Maria Callas ha datato Aristotele Onassis dal al . La differenza di età era di 17 anni, 10 mesi e 17 giorni.

Aristotele Onassis

Aristotele Onassis

Aristotele Socrate Omero Onassis (in greco Αριστοτέλης Σωκράτης Όμηρος Ωνάσης?, Aristotèlis Sokràtis Òmiros Onàsis; Smirne, 15 gennaio 1906 – Neuilly-sur-Seine, 15 marzo 1975) è stato un armatore, imprenditore e socialite greco con cittadinanza argentina.

Per saperne di più...
 

Maria Callas

Maria Callas

Maria Callas, pseudonimo di Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulou (in greco Μαρία Άννα Καικιλία Σοφία Καλογεροπούλου?, /maˈri.a ˈana ceciˈli.a soˈfi.a kaloʝeroˈpulu/; New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977), è stata un soprano statunitense di origine greca, naturalizzata italiana e successivamente greca.

Dotata di una voce dal timbro omogeneo e di grande volume, Maria Callas ne sviluppò un magistrale controllo nonché una notevole estensione ed agilità, grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo. Unito alla grande musicalità e natura drammatica, questo forte bagaglio tecnico la rese artefice della riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento insieme ai direttori Tullio Serafin, Antonino Votto e Nicola Rescigno, in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. In seguito alle storiche riprese dei ruoli scritti per Maria Malibran e Giuditta Pasta, la critica reintrodusse il termine soprano drammatico d'agilità. Si ricordano Armida e Il turco in Italia di Rossini, Il pirata di Bellini, Anna Bolena di Donizetti, Alceste e Ifigenia in Tauride di Gluck, La Vestale di Spontini, Macbeth di Verdi, Medea di Cherubini, spesso celebrate come esecuzioni storiche dalla critica.

Il successo artistico e la successiva esposizione mediatica dovuta alle frequentazioni sociali extra-teatrali hanno costruito un mito attorno alla sua figura, attribuendole l'appellativo "Divina".

Per saperne di più...
 

Figli di Aristotele Onassis e dei loro partner: