Chi uscì con Nico (cantante)?

  • Philippe Garrel ha datato Nico (cantante) dal ? al ?. La differenza di età era di 9 anni, 5 mesi e 21 giorni.

  • Lutz Ulbrich ha datato Nico (cantante) dal ? al ?. La differenza di età era di 14 anni, 1 mesi e 14 giorni.

  • Alain Delon ha datato Nico (cantante) dal al . La differenza di età era di 2 anni, 11 mesi e 8 giorni.

  • Brian Jones ha datato Nico (cantante) dal al . La differenza di età era di 3 anni, 4 mesi e 12 giorni.

Nico (cantante)

Nico (cantante)

Nico, pseudonimo di Christa Päffgen (Colonia, 16 ottobre 1938 – Ibiza, 18 luglio 1988), è stata una cantautrice, attrice e modella tedesca.

Conosciuta anche con il soprannome di "Sacerdotessa delle Tenebre", per le atmosfere gotiche e decadenti dei suoi brani, unite alla sua caratteristica voce profonda, è considerata la progenitrice del gothic rock.

Considerata la musa dei Velvet Underground e del loro produttore Andy Warhol, la cantante tedesca raggiunse i primi riconoscimenti come collaboratrice del gruppo partecipando all'album The Velvet Underground & Nico come cantante dei brani Femme Fatale, All Tomorrow Parties e I'll Be your Mirror. La sua avventura con i Velvet ebbe vita breve, e nel 1967 si avviò alla carriera solista.

Come solista, i suoi album più celebri sono The Marble Index del 1968 e Desertshore del 1970, spesso considerato dalla critica il suo capolavoro, entrambi prodotti da John Cale.

Degna di nota è la sua carriera cinematografica. Prese infatti parte a diversi film sperimentali di Warhol ( Nico/Antoine, The Closet, Chelsea Girls, Sunset, I, a Man, Imitation of Christ) degli anni sessanta e a pellicole di Federico Fellini (La dolce vita), Philippe Garrel (La cicatrice intérieure, Athanor, Les Hautes Solitudes, Un ange passe, Le Berceau de cristal, Voyage au jardin des morts, Le Bleu des origines), Jean Becker (Quello che spara per primo) e altri.

Per saperne di più...
 

Philippe Garrel

Philippe Garrel
nato il
Descrizione da aggiungere presto.
 

Nico (cantante)

Nico (cantante)
 

Lutz Ulbrich

Lutz Ulbrich

Lüül, pseudonyme de Lutz Graf-Ulbrich , né le à Berlin-Charlottenburg, est un auteur-compositeur, chanteur et guitariste allemand.

Per saperne di più...
 

Nico (cantante)

Nico (cantante)
 

Alain Delon

Alain Delon

Alain Fabien Maurice Marcel Delon ([alɛ̃ dəlɔ̃]; Sceaux, 8 novembre 1935 – Douchy-Montcorbon, 18 agosto 2024) è stato un attore, produttore cinematografico e cantante francese con cittadinanza svizzera.

Tra gli attori più apprezzati della storia del cinema, Delon era ampiamente riconosciuto come uno dei più grandi sex symbol della sua epoca.

Egli ebbe un profondo impatto culturale nel corso del XX secolo, tanto da influenzare generazioni di attori e registi come Keanu Reeves, Martin Scorsese, Leonardo Di Caprio (il quale definì Delon come «l'attore più bello di sempre») e Jean-Paul Belmondo, il quale venne etichettato come suo eterno "rivale" mediatico nella Francia degli anni sessanta. La sua «bellezza derivata dall'aspetto ammaliante, dal viso angelico e dagli occhi di ghiaccio ipnotizzanti», gli ha permesso di interpretare uomini cupi, misteriosi, solitari, che molto spesso si rivelavano persino autobiografici del loro interprete.

Fondamentali per la carriera dell'attore sono state le collaborazioni con i registi René Clément, Luchino Visconti e Jean-Pierre Melville; fra i personaggi più celebri da lui interpretati ci sono il cupo e timoroso Rocco in Rocco e i suoi fratelli (1960), il principe Tancredi ne Il Gattopardo (1963), il killer Jef in Frank Costello faccia d'angelo (1967), il gangster Rogert Startet ne Il clan dei siciliani (1969), lo scrittore fallito Jean-Paul Leroy ne La piscina (1969); è stato inoltre Zorro nell'omonimo film di Duccio Tessari del 1975, il misterioso Robert Klein di Mr. Klein (1976) e il barone di Charlus in Un amore di Swann (1984).

Nel 1985 ha vinto il premio César per il migliore attore per il film Notre histoire; ha inoltre vinto il David di Donatello, l'Orso d'oro alla carriera al Festival di Berlino, mentre nel 1963 ha ottenuto una candidatura ai Golden Globe per il film Il Gattopardo.

Dagli anni settanta ha avuto esperienze anche come produttore cinematografico, tramite la sua Adel Productions, e in qualità di regista come nel thriller Per la pelle di un poliziotto (1981) e nel drammatico Braccato (1983). La sua ultima interpretazione sul grande schermo è Giulio Cesare nel film del 2008 Asterix alle Olimpiadi, mentre nel 2017 ha annunciato il ritiro dalle scene.

Per saperne di più...
 

Nico (cantante)

Nico (cantante)
 

Brian Jones

Brian Jones

Lewis Brian Hopkin Jones, noto semplicemente come Brian Jones (Cheltenham, 28 febbraio 1942 – Cotchford Farm, 3 luglio 1969), è stato un polistrumentista britannico, fondatore dei Rolling Stones.

Per saperne di più...